E la Favola continua…
Festival di Sanremo 1961
11^ Edizione
Festival di Sanremo 1961 |
|
Edizione |
11^ |
Periodo |
26 - 28 gennaio e 6 febbraio |
Sede |
Salone delle Feste del Casinò Municipale di Sanremo |
Presentatori
Serata di proclamazione dei vincitori |
Lilli Lembo e Giuliana Calandra.
Lilli Lembo e Alberto Lionello |
Trasmesso da |
|
Partecipanti |
42 (24 canzoni) |
Vincitori |
C’era ancora una volta a Sanremo il Festival della canzone italiana,
undicesima Edizione dal 26 al 28 gennaio e il 6 febbraio 1961.
La sede della manifestazione fu il salone delle feste del Casinò.
La Radio trasmise, il Festival sul secondo programma, sempre in diretta, a partire dalle ore 22.00, tutte e tre le serate. La Televisione invece registrò in ampex la rassegna canora. L'ultima serata venne diffusa in Eurovisione
Presentarono Lilly Lembo e Giuliana Calandra. Quest’ultima per la prima serata non si esibì, perché dovette onorare un impegno a teatro precedentemente preso.
Il primo giorno presentò Lilly Lembo da sola.
All'undicesima edizione del Festival, non prese parte Domenico Modugno, rimasto bloccato a casa con una gamba ingessata, dopo una rovinosa caduta. Secondo alcuni critici, mancò, nell'11^ edizione, la sua carica esplosiva.
Johnny Dorelli fu ricoverato d’urgenza in una clinica milanese per essere operato di appendicite e non poté partecipare alla gara canora. Quest’ultimo venne sostituito da Gino Latilla (“Il mare nel cassetto”).
Un'altro cantante, Giacomo Rondinella, all'ultimo momento non si presentò, propose al suo posto il fratello Luciano.
Nel 1961, si esibì in particolare Gino Paoli, che cantò "Un uomo vivo". I giornali scrissero che il cantautore si rese poco piacevole. Si presentò sul palco vestito di nero, con occhiali scuri, sembrò voler snobbare il Festival, il suo comportamento fu anticonformista. Molti fecero gli scongiuri di fronte al personaggio che avrebbe potuto lavorare in un’agenzia di pompe funebri.
Quando prese parte al suo primo Festival, si trovava a fare il servizio militare a Torino, e per poter presenziare alla kermesse dovette usufruire di una licenza speciale rilasciata dal Ministro degli Esteri Giulio Andreotti. Celentano interpretando "Ventiquattromila baci" fece scandalo, iniziò a cantare con le spalle rivolte alla platea e alle telecamere, cosa mai vista prima!
Mina
Nel 1961 al Festival tornò anche Mina. I pronostici della vigilia la davano per favorita.
Al suo secondo Sanremo, è in gara con due brani di sicura presa sul pubblico, “Io amo tu ami “ soprattutto “Le mille bolle blu”, composta da Carlo Alberto Rossi su testo di Vito Pallavicini, un motivo stravagante e divertentissimo, basato su strani effetti labiali. Ma la “Tigre di Cremona” dovette accontentarsi del quarto e del quinto posto. La delusione per lei fu tale che lasciò Sanremo in lacrime, giurando di non tornarci mai più, e la promessa in futuro fu mantenuta.
Debuttano inoltre al Festival del 1961 grandi nomi di cantautori e di interpreti, come Little Tony, accompagnato da una leggenda, essendo già famoso in Inghilterra; Umberto Bindi, Pino Donaggio, in gara con una bellissima canzone dal titolo “Come sinfonia”, Giorgio Gaber, Gianni Meccia, Maria Monti, Gino Paoli e Tony Renis e Sergio Renda “Mare di dicembre”.
Betty Curtis vincitrice con Luciano Tajoli, con la canzone melodica “Al di là”, le fu assegnato il brano da cantare per pura combinazione, poiché fu l'ultima canzone rimasta da scegliere. Il pezzo fu interpretato in maniera più tradizionale da Luciano Tajoli, mentre Betty Curtis la cantò a piena voce. L’”urlatrice” milanese portò il brano qualche settimana più tardi all’Eurofestival, classificandosi al quinto posto. La canzone confermò la tradizione melodica della musica italiana. Ebbe un gran successo anche a livello internazionale.
Il secondo posto lo conquistò la coppia Adriano Celentano-Little Tony con “Ventiquattromila baci”, una canzone che portò per la prima volta sul palcoscenico del Festival i suoni del rock and roll, e una ventata di anticonformismo.
Una 22enne emiliana di Goro, Maria Ilva Biolcati in arte Milva, fu la vera rivelazione di questa edizione . Una voce splendida con tonalità profonde, che si fece conoscere un paio di anni prima partecipando ad un concorso per voci nuove indetto dalla RAI. Si classificò al terzo posto, in coppia con Gino Latilla, con “Il mare nel cassetto”.
I Cantanti in gara
Briciole di Storia
Accadeva nel 1961
E' un anno ricco e denso di avvenimenti che caratterizzeranno l'intero secolo.
La Russia manda nello spazio il primo essere umano, Yuri Gagarin.
A Cuba scoppia una crisi che per un soffio non si trasforma nella causa scatenante di una terza guerra mondiale.
E' anche l'anno in cui l'Europa viene divisa in due dalla costruzione del muro di Berlino.
In mezzo a tutti questi eventi mondiali, l'Italia prosegue il suo cammino di crescita verso un benessere che coinvolge l'intera popolazione.
Il Gronchi rosa, fu l'evento dell'anno: un francobollo commemorativo che fu immediatamente ritirato dal mercato, subito dopo essere stato emesso, a causa di un errore grafico che rendeva inesatti i confini con il Perù. Il francobollo raggiunse cifre spropositate sul mercato filatelico.
Gli italiani, sempre piu' appassionati di televisione, conoscono per la prima volta a Canzonissima le Gemelle Kessler e passano il sabato sera a guardare i loro balletti e le loro gambe mozzafiato nascoste da calzamaglie nere, mentre la coppia di presentatori, Franca Rame e Dario Fo, vengono censurati e costretti ad abbandonare la conduzione del programma.
Sofia Loren interpreta la "Ciociara" film con il quale in seguito vinse l'Oscar.
E' anche l'anno in cui nasce Barack Obama, attuale Presidente degli Stati Uniti.
Regolamento
L’undicesima edizione del Festival di Sanremo si presentò con una novità per quanto riguarda le votazioni delle canzoni. Mentre nelle prime due serate, le canzoni in gara vennero votate da giurie tradizionali (ogni sera 524 votanti, di cui 224 selezionati tra il pubblico in sala e 300 sorteggiati tra i telespettatori, dislocati in 20 città italiane), per la votazione delle 12 canzoni finaliste si varò un nuovo meccanismo denominato “Voto-Festival”, ovvero la canzone vincitrice venne decisa attraverso un referendum popolare abbinato all’Enalotto. Così, per conoscere i risultati finali, bisognava attendere lo spoglio delle cartoline dell’Enalotto.
Dunque per il Festival si organizza una quarta serata per lunedì 6 febbraio, durante la quale si riascoltano le 12 canzoni finaliste e si procede poi alla proclamazione dei vincitori.
Orchestre
diresse:
Bruno Martino, Betty Curtis, Giorgio Gaber, Sergio Bruni, Luciano Rondinella, Teddy Reno, Arturo Testa, Sergio Renda, Mina, Miranda Martino, Joe Sentieri, Aura D'Angelo, Gianni Meccia, Tony Renis, Cocky Mazzetti, Carla Boni, Nadia Liani, Tony Dallara, Little Tony)
diresse
Jula De Palma, Luciano Tajoli, Maria Monti, Rocco Granata, Edoardo Vianello, Pino Donaggio, Tonina Torrielli, Milva, Nelly Fioramonti, Jimmy Fontana,Fausto Cigliano, Jenny Luna, Betty Curtis, Claudio Villa, Umberto Bindi, Silvia Guidi, Wilma De Angelis, Niki Davis, Achille Togliani, Aurelio Fierro, Jolanda Rossin, Gino Paoli,Adriano Celentano)
Ripetono i motivi i complessi di Enzo Ceragioli e Piero Soffici.
Organizzazione
ATA del Casinò di Sanremo
Direzione Artistica
Classifica, Canzoni e Cantanti
Prima serata
Giovedì 26 gennaio 1961, ore 21
Elenco delle 12 canzoni in gara
(in ordine di uscita)
1. Pozzanghere – Cantano: Tony Renis e Niki Davis (Orfelius e Lamberto Pellini, Tony Renis e Matteo Treppiedi) - Esclusa
2. Io amo tu ami – Cantano: Mina e Nelly Fioramonti (Gino Redi, Enzo Bonagura) - Finalista
3. Una goccia di cielo – Cantano: Nadia Liani e Jolanda Rossin (Gino Negri) - Esclusa
4. Carolina dai – Cantano: Sergio Bruni e Rocco Granata (Daniele Pace, Mario Panzeri) - Finalista
5. Patatina – Cantano: Gianni Meccia e Wilma De Angelis (Gianni Meccia, Franco Migliacci) - Esclusa
6. Come sinfonia – Cantano: Pino Donaggio e Teddy Reno (Pino Donaggio) - Finalista
7. Mare di dicembre – Cantano: Claudio Villa e Sergio Renda (Luciano Beretta, Giulio Libano) - Esclusa
8. Non mi dire chi sei – Cantano: Umberto Bindi e Miranda Martino (Giorgio Calabrese, Umberto Bindi) - Finalista
9. Al di là – Cantano: Betty Curtis e Luciano Tajoli (Mogol, Carlo Donida) - Finalista
10.Qualcuno mi ama – Cantano: Cocky Mazzetti e Achille Togliani (Piero Soffici, Manlio Darena) - Esclusa
11. Lei – Cantano: Joe Sentieri e Fausto Cigliano (Riccardo Pazzaglia, Joe Sentieri) - Finalista
12.Che freddo! – Cantano: Luciano Rondinella e Edoardo Vianello (Carlo Rossi, Edoardo Vianello) - Esclusa
Seconda serata
Venerdì 27 gennaio 1961, ore 21
Elenco delle 12 canzoni in gara
(in ordine di uscita)
1. Ventiquattomila baci – Cantano: Adriano Celentano e LittleTony (Piero Vivarelli e Lucio Fulci, Adriano Celentano) - Finalista
2. A.A.A. adorabile cercasi – Cantano: Bruno Martino e Jula De Palma (Martino, Brighetti e Vito Pallavicini) - Esclusa
3. Febbre di musica – Cantano: Arturo Testa e Tonina Torrielli (Biri, Vittorio Mascheroni) - Finalista
4. Libellule – Cantano: Joe Sentieri e Betty Curtis (Alberto Testa, Guido Viezzoli) - Esclusa
5. Le mille bolle blu – Cantano: Mina e Jenny Luna (Vito Pallavicini, Carlo Alberto Rossi) - Finalista
6. Un uomo vivo – Cantano: Gino Paoli e Tony Dallara (Gino Paoli) - Finalista
7. Il mare nel cassetto – Cantano: Milva e Gino Latilla (Piero Carlo Rolla, Eligio La Valle e Fernando Lattuada) - Finalista
8. Mandolino mandolino – Cantano: Teddy Reno e Sergio Bruni (Vian, Pugliese) - Finalista
9. Lady Luna – Cantano: Miranda Martino e Jimmy Fontana (Dino Verde, Armando Trovajoli) - Esclusa
10. Benzina e cerini – Cantano: Giorgio Gaber e Maria Monti (Giorgio Gaber) - Esclusa
11. Notturno senza luna – Cantano: Aura D'Angelo e Silvia Guidi (Giovanni D'Anzi) - Esclusa
12. Tu con me – Cantano: Carla Boni e Aurelio Fierro (Antonio Amurri, Ettore Ballotta) - Esclusa
Terza serata
Sabato 28 gennaio 1961, ore 21
canzoni in finale in ordine di uscita
(in attesa dei risultati del Voto-Festival):
1. Un uomo vivo – Cantano: Gino Paoli e Tony Dallara (Gino Paoli)
2. Febbre di musica – Cantano: Arturo Testa e Tonina Torrielli (Biri, Vittorio Mascheroni)
3. Carolina dai – Cantano: Sergio Bruni e Rocco Granata (Daniele Pace, Mario Panzeri)
4. Ventiquattromila baci – Cantano: Adriano Celentano e LittleTony (Piero Vivarelli e Lucio Fulci, Adriano Celentano)
5. Mandolino mandolino – Cantano: Teddy Reno e Sergio Bruni (Vian, Pugliese)
6. Al di là – Cantano: Betty Curtis e Luciano Tajoli (Mogol, Carlo Donida)
7. Le mille bolle blu – Cantano: Mina e Jenny Luna (Vito Pallavicini, Carlo Alberto Rossi)
8. Lei – Cantano: Joe Sentieri e Fausto Cigliano (Riccardo Pazzaglia, Joe Sentieri)
9. Non mi dire chi sei – Cantano: Umberto Bindi e Miranda Martino (Giorgio Calabrese, Umberto Bindi)
10.Come sinfonia – Cantano: Pino Donaggio e Teddy Reno (Pino Donaggio)
11. Il mare nel cassetto – Cantano: Milva e Gino Latilla (Piero Carlo Rolla, Eligio La Valle e Fernando Lattuada)
12. Io amo tu ami – Cantano: Mina e Nelly Fioramonti (Gino Redi, Enzo Bonagura)
Serata finale
Lunedì 6 febbraio 1961, ore 21
Presentano Lilly Lembo e Alberto Lionello
Classifica
Vincitrice
1^ Al di là – Cantano: Betty Curtis e Luciano Tajoli (Mogol, Carlo Donida) - 708.104 voti
2^Ventiquattromila baci – Cantano: Adriano Celentano e LittleTony (Piero Vivarelli e Lucio Fulci, Adriano Celentano) - 679.175 voti
3^ Il mare nel cassetto – Cantano: Milva e Gino Latilla (Piero Carlo Rolla, Eligio La Valle e Fernando Lattuada) - 648.776 voti
4^Io amo tu ami – Cantano: Mina e Nelly Fioramonti (Gino Redi, Enzo Bonagura) - 178.593 voti
5^ Le mille bolle blu – Cantano: Mina e Jenny Luna (Vito Pallavicini, Carlo Alberto Rossi) - 175.863 voti
6^ Come sinfonia – Cantano: Pino Donaggio e Teddy Reno (Pino Donaggio) - 127.679 voti
7^ Febbre di musica – Cantano: Arturo Testa e Tonina Torrielli (Biri, Vittorio Mascheroni) - 100.217 voti
8^ Mandolino mandolino – Cantano: Teddy Reno e Sergio Bruni (Vian, Pugliese) - 75.218 voti
9^ Carolina dai – Cantano: Sergio Bruni e Rocco Granata (Daniele Pace, Mario Panzeri) - 68.907 voti
10^Un uomo vivo – Cantano: Gino Paoli e Tony Dallara (Gino Paoli) - 65.499 voti
11^ Non mi dire chi sei – Cantano: Umberto Bindi e Miranda Martino (Giorgio Calabrese, Umberto Bindi) - 37.487 voti
12^ Lei – Cantano: Joe Sentieri e Fausto Cigliano (Riccardo Pazzaglia, Joe Sentieri) - 15.230 voti
Continua...